• Marche
    • Canon
    • Easypix
    • Fujifilm
    • Nikon
    • Olympus
    • Panasonic
    • Polaroid
    • Samsung
    • Sony
  • macchinafotografica.store Logo
  • Accessori
    • Subacquea
    • Tracolle/Borse
    • Treppiedi

Marche

Home/Marche

Marche

  • Canon
    • Canon EOS 200D
    • Canon EOS 2000D
    • Canon PowerShot SX540 HS
    • Canon PowerShot SX730 HS
  • Fujifilm
    • Fujifilm Instax Wide 300
    • Fujifilm Instax Square SQ6
    • Fujifilm Instax Mini 90 Neo Classic
    • Fujifilm Instax Mini 9
    • Fujifilm FinePix XP120
  • Nikon
    • Nikon Coolpix A900
    • Nikon Coolpix B500
    • Nikon Coolpix W300
    • Nikon D3400
    • Nikon D5600
  • Olympus
    • Olympus E-M10 Mark II
    • Olympus OM-D E-M1 Mark II
    • Olympus OM-D E-M5 Mark II
    • Olympus PEN E-PL8
  • Panasonic
    • Panasonic Lumix DMC-FZ300
    • Panasonic Lumix DMC-TZ80EG-K
    • Panasonic Lumix DMC-LX100
    • Panasonic Lumix DMC-G80M
  • Samsung
    • Samsung WB35F
    • Samsung Gear 360
    • Samsung WB350F
    • Samsung NX1000
  • Sony
    • Sony Alpha 6300
    • Sony Alpha 7M2K
    • Sony DSC-HX350B
    • Sony DSC-RX100M4
  • Easypix
    • Easypix Aquapix W1400 active
    • Easypix Aquapix W1024 Splash
    • Easypix GoXtreme OXO 360 ° IP Surround Cam 56200
    • Easypix GoXtreme Black Hawk 4K
  • Polaroid
    • Polaroid 600 Land Camera – Sun 660 Autofocus
    • Polaroid Originals 9008 OneStep 2
    • Polaroid Snap Touch
    • Polaroid Originals 9010 OneStep+

Categorie

  • BridgeBridge Le macchine fotografiche Bridge, dette anche “promuser” o “superzoom”, sono nate negli anni ’90 proprio per fare da “ponte”, come dice la parola stessa di derivazione inglese, tra le macchine fotografiche compatte e le reflex. Di fatto, si tratta di dispositivi con ottica non intercambiabile, che permettono, tuttavia, di raggiungere risultati di qualità più elevata, grazie a zoom ottici e/o digitali. Inoltre, tali apparecchi fotografici, a differenza delle più economiche compatte, mettono a disposizione molte impostazioni che possono essere gestite manualmente ed uno zoom che riesce ad arrivare senza problemi alle dimensioni di un teleobiettivo fino a circa 500 mm di distanza focale e, qualche volta, da 24 mm fino a 1000 mm. Sulla ghiera di una fotocamera bridge si trovano, tendenzialmente, modalità Auto, scene preimpostate e anche funzione da reflex, come l’esposizione programmata, la priorità dei tempi, la priorità dei diaframmi e lo scatto in modalità Manuale. Inoltre, le bridge hanno lenti di qualità superiore rispetto alla compatte, in quanto hanno dimensioni superiori. Ciò, ovviamente, va ad influenzare la qualità delle immagini, anche perché spesso viene incorporato uno stabilizzatore d’immagine, che consente di ridurre le vibrazioni, che portano alla creazione di foto mosse. Altro aspetto importante riguarda il…
    • Panasonic Lumix DMC-TZ80EG-K
    • Panasonic Lumix DMC-FZ300
    • Canon PowerShot SX540 HS
  • CompatteCompatte Le fotocamere compatte sono molto diffuse, in quanto facili da utilizzare e da trasportare. Sebbene ne esistano di diverse tipologie, come le bridge e le biottiche, il mercato ed i consumatori, tendono ad identificare con questo termine le macchine fotografiche caratterizzate da dimensioni ridotte, che riescono ad essere infilate comodamente nello zaino o nella borsa, così da averle sempre a portata di mano, ma anche quelle dotate di obiettivo integrato non intercambiabile. Infatti, in questo genere di dispositivi, spesso, tale elemento è posizionato nella parte anteriore del corpo macchina, raccolto all’interno del case, e si estrae in automatico al momento dell’accensione con un movimento a fisarmonica. Nella parte posteriore, invece, nella maggior parte dei casi, lo spazio disponibile è occupato per lo più da un display che, in assenza di un mirino ottico, ha come funzione principale quella di far vedere la scena inquadrata, nonché le foto scattate ed i video registrati. Di norma, ai lati dello schermo trovano spazio un numero limitato di pulsanti, che il più delle volte consentono la selezione delle Modalità di Scena o il variare manuale di alcuni parametri (valore ISO, bilanciamento del bianco, automatismo o meno del flash). In questa pagina potete trovare…
    • Panasonic Lumix DMC-LX100
    • Samsung WB35F
    • Canon PowerShot SX730 HS
    • Easypix Aquapix W1024 Splash
    • Nikon Coolpix A900
    • Nikon Coolpix B500
    • Panasonic Lumix DMC-LX100
    • Sony DSC-RX100M4
    • Sony DSC-HX350B
  • Instant CamInstant Cam Acquistare una fotocamera istantanea nell’era delle foto digitali può sembrare una vera e propria eresia. In realtà dispositivi fotografici di questo tipo stanno tornando di moda e sono molto richiesti, non solo dai giovanissimi, ma anche dagli amanti della fotografia vintage. Le Instant Cam, come fa intuire il termine stesso, sono in grado di stampare una fotografia subito dopo averla scattata. Tali particolari fotocamere sono nate grazie a Polaroid, un’azienda fondata nel 1937, la quale brevettò un particolare foglio di plastica, in grado di polarizzare la luce. Grazie allo sviluppo di questa rivoluzionaria tecnologia, fu possibile, attraverso l’ausilio di macchine fotografiche analogiche, appositamente progettate, concretizzare gli scatti effettuati in maniera quasi istantanea. Tuttavia, attualmente in commercio è possibile trovare anche istantanee digitali, ovvero che consentono il salvataggio delle fotografie, attraverso l’inserimento di una scheda SD. Inoltre, in alcuni casi, possono essere dotate di display, che permette di vedere le foto prima di stamparle, e di chip Bluetooth, che consente di stampare le foto conservate nel proprio smartphone. In commercio, quindi, è possibile trovare Instant Cam con differenti livelli di complessità e di prezzo, tant’è che a volte può essere difficile riuscire ad individuare la soluzione più adatta alle…
    • Fujifilm Instax Wide 300
    • Fujifilm Instax Mini 90 Neo Classic
    • Fujifilm Instax Square SQ6
    • Polaroid 600 Land Camera – Sun 660 Autofocus
    • Polaroid Originals 9010 OneStep+
    • Polaroid Originals 9008 OneStep 2
    • Polaroid Snap Touch
  • MirrorlessMirrorless Da circa un decennio, nel mondo delle macchine fotografiche sono comparse le fotocamere mirrorless, ma solo negli ultimi anni hanno riscontrato un grande successo. Si tratta di apparecchi fotografici rivoluzionari, in quanto, come dice il nome stesso, di derivazione inglese, sono senza di specchio. Ciò vuol dire che, la luce che entra nell’obiettivo, va a colpire direttamente il sensore, invece, di rimbalzare sullo specchio. Per tale ragione nelle fotocamere mirrorless si trova un mirino elettronico o EVF (dall’inglese eletronic viewfinder) e non un mirino ottico. Tale fatto, ha permesso di ridurre le dimensioni del corpo macchina, ottenendo così dispositivi più compatti e leggeri. Per quanto riguarda i sensori, se ne possono ritrovare di differenti dimensioni: Full-frame, APS-C, Micro Quattro Terzi e Nikon CX. Di fatto, quindi, le mirrorless sono fotocamere a metà strada tra le reflex e le compatte. L’ampia varietà di modelli disponibili sul mercato può rendere assai difficile la scelta, per tale ragione, in questa pagina abbiamo selezionato le soluzioni migliori, che vale la pena di valutare in fase di acquisto. Sicuramente, tra le più interessanti si ritrovano la Olympus OM-D E-M1 Mark II e la Olympus OM-D E-M5 Mark II, che garantiscono elevate prestazioni e soprattutto…
    • Olympus OM-D E-M5 Mark II
    • Olympus PEN E-PL8
    • Olympus OM-D E-M1 Mark II
    • Olympus OM-D E-M5 Mark II
    • Panasonic Lumix DMC-G80M
    • Sony Alpha 6300
    • Sony Alpha 7M2K
    • Samsung NX1000
  • ReflexReflex Le reflex sono macchine fotografiche che consentono di osservare attraverso un mirino l’immagine esatta, che verrà impressa sul sensore o sulla pellicola nel caso dei modelli analogici, al momento dello scatto. Ciò è possibile  grazie alla presenza di uno specchietto, presente nel corpo macchina, posizionato a 45° rispetto all’obiettivo, che, appunto, riflette (da qui il nome di tale tipologia di fotocamera), la luce vero un pentaprisma, per poi direzionarla all’occhio del fotografo. La qualità ed anche lo stile delle immagini dipendono, solitamente, dalle impostazioni che il fotografo è chiamato a regolare prima di premere il pulsante di scatto, ovvero la sensibilità ISO, l’apertura del diaframma e la velocità dell’otturatore, che insieme determinano l’esposizione, ossia la quantità di luce che, durante il processo, viene assorbita dal sensore. Tuttavia, per chi lo desidera è possibile lasciare che sia la macchina a definire le regolazioni dei parametri indicati, che avviene attraverso complessi automatismi ed algoritmi di analisi dell’ambiente. Le fotocamere reflex sono dispositivi piuttosto robusti ed ergonomici, che consentono di realizzare immagini di qualità elevata. Ciononostante, può essere piuttosto difficile capire verso quali modelli orientarsi, soprattutto poiché in commercio la gamma di scelta è davvero ampia. Ed è proprio per questa ragione…
    • Canon EOS 200D
    • Canon EOS 2000D
    • Nikon D3400
    • Nikon D5600
  • TreppiediTreppiedi Il treppiedi, detto anche cavalletto fotografico, è un componente essenziale del corredo fotografico, non solo dei fotografi professionisti, ma anche dei fotoamatori. Di fatto, è utile per realizzare scatti in condizioni di limitata illuminazione. Infatti, quando la luce è scarsa è necessario aumentare i tempi di posa, affinché una quantità maggiore di luce colpisca il sensore delle fotocamera. Tuttavia, in tali situazioni, per evitare che le foto effettuate risultino mosse, è necessario avere la mano ferma, cosa non facile. Ecco, quindi, che il cavalletto, consente di ottenere fotografie senza micro-mosso. Tale elemento, però, è funzionale anche per aumentare la qualità delle immagini, mantenendo bassi gli ISO e tenendo così sottocontrollo il rumore digitale. Inoltre, è consigliato per realizzare foto panoramiche, notturne e ritratti, nonché per attuare il light-painting, ovvero per pitturare con la luce. I treppiedi, di norma, sono composti da 3 elementi fondamentali: la testa (a sfera o a tre vie), la colonna centrale (in alcuni casi orientabile) e le gambe (a 3, 4 o 5 sezioni). Solitamente, quando si sceglie un cavalletto fotografico è necessario tenere conto di alcune caratteristiche, quali la capacità di carico, la robustezza, la leggerezza, la stabilità, le dimensioni ed i piedini. Infatti,…
    • AmazonBasics Treppiedi leggero
    • Joby Gorillapod 3K
    • K&F Concept Treppiede Reflex KF09.012
    • K&F Concept Treppiede Reflex TM2324
  • Tracolle/BorseBorse/zaini L’attrezzatura fotografica è spesso difficile da trasportare, in quanto ingombrante e facile da danneggiare. Per tale ragione, soprattutto quando, oltre alla macchina fotografica, è necessario avere con sé obiettivi, flash, batterie, filtri, treppiedi e quant’altro, è meglio poter contare su borse specifiche, appositamente realizzate per contenere questo genere di elementi. Le soluzioni disponibili in commercio sono numerose, anche perché ciascun fotografo, sia che si tratti di un professionista o di un fotoamatore, ha le proprie necessità, che deve poter soddisfare al meglio. Tra le varie proposte disponibili, particolarmente interessanti sono gli zaini fotografici, che possono diventare dei fedeli compagni di viaggio e di ogni avventura in cui si decida di realizzare scatti ricordo. Tuttavia, perché uno zaino di questo tipo possa definirsi valido, è necessario che rispetti alcuni parametri fondamentali, primo fra tutti la robustezza, in quanto l’attrezzatura fotografica che si porta dietro non può correre rischi. Dunque, è importante prestare attenzione alle cinghie, agli attacchi, alle finiture, al telaio ed alle imbottiture. Da non sottovalutare è anche la praticità, in quanto, per la maggior parte del tempo, lo zaino viene tenuto sulle spalle, per tanto, deve essere facile da indossare e da togliere, ma anche non troppo ingombrante,…
    • Beschoi 813010001 – Zaino fotocamera professionale
    • Evecase Zaino Professionale Extra Grande
    • Inateck Zaino DSLR(SLR)
    • Zaino Fotografico K&F Concept

Best Seller

OffertaBestseller No. 1 Canon EOS 2000D + EF-S 18 - 55 mm IS II Fotocamera Reflex, Sensore APS-C da 24.1 megapixe, Nero
Canon EOS 2000D + EF-S 18 - 55 mm IS II Fotocamera Reflex, Sensore APS-C da 24.1 megapixe, Nero
Acquista su Amazon
Bestseller No. 2 Canon EOS 2000D 18-55 IS SEE Fotocamera, Nero
Canon EOS 2000D 18-55 IS SEE Fotocamera, Nero
Acquista su Amazon
Bestseller No. 3 Sony Alpha 6000L Fotocamera Digitale Mirrorless Compatta con Obiettivo Intercambiabile 16-50 mm, Sensore APS-C CMOS Exmor da 24.3 MP, Mirino OLED Tru-Finder, Nero
Sony Alpha 6000L Fotocamera Digitale Mirrorless Compatta con Obiettivo Intercambiabile 16-50 mm, Sensore APS-C CMOS Exmor da 24.3 MP, Mirino OLED Tru-Finder, Nero
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 4 Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Acquista su Amazon
Bestseller No. 5 Sony Alpha 6400 con obiettivo intercambiabile 16-50 mm - fotocamera mirrorless APS-C con'Real-time Eye AF','Real-time Tracking' e l'Autofocus più veloce al mondo'
Sony Alpha 6400 con obiettivo intercambiabile 16-50 mm - fotocamera mirrorless APS-C con"Real-time Eye AF","Real-time Tracking" e l'Autofocus più veloce al mondo"
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 6 Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-S 18/140VR, 24.2 Megapixel, LCD 3', SD da 16 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-S 18/140VR, 24.2 Megapixel, LCD 3", SD da 16 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 7 Nikon D750 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24,3 Megapixel, Lexar SD 16 GB [Nital card: 4 anni di garanzia]
Nikon D750 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24,3 Megapixel, Lexar SD 16 GB [Nital card: 4 anni di garanzia]
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 8 Canon EOS M100 Fotocamera Digitale e Obiettivo, Nero
Canon EOS M100 Fotocamera Digitale e Obiettivo, Nero
Acquista su Amazon
Bestseller No. 9 Panasonic Lumix DMC-FZ300 Fotocamera Digitale 12.1 Megapixel, 24x Zoom Ottico, Display da 3'
Panasonic Lumix DMC-FZ300 Fotocamera Digitale 12.1 Megapixel, 24x Zoom Ottico, Display da 3"
Acquista su Amazon
Bestseller No. 10 Canon Italia EOS 2000D, Fotocamera Reflex, Nero
Canon Italia EOS 2000D, Fotocamera Reflex, Nero
Acquista su Amazon

Marche

  • Canon
    • Canon EOS 200D
    • Canon EOS 2000D
    • Canon PowerShot SX540 HS
    • Canon PowerShot SX730 HS
  • Fujifilm
    • Fujifilm Instax Wide 300
    • Fujifilm Instax Square SQ6
    • Fujifilm Instax Mini 90 Neo Classic
    • Fujifilm Instax Mini 9
    • Fujifilm FinePix XP120
  • Nikon
    • Nikon Coolpix A900
    • Nikon Coolpix B500
    • Nikon Coolpix W300
    • Nikon D3400
    • Nikon D5600
  • Olympus
    • Olympus E-M10 Mark II
    • Olympus OM-D E-M1 Mark II
    • Olympus OM-D E-M5 Mark II
    • Olympus PEN E-PL8
  • Panasonic
    • Panasonic Lumix DMC-FZ300
    • Panasonic Lumix DMC-TZ80EG-K
    • Panasonic Lumix DMC-LX100
    • Panasonic Lumix DMC-G80M
  • Samsung
    • Samsung WB35F
    • Samsung Gear 360
    • Samsung WB350F
    • Samsung NX1000
  • Sony
    • Sony Alpha 6300
    • Sony Alpha 7M2K
    • Sony DSC-HX350B
    • Sony DSC-RX100M4
  • Easypix
    • Easypix Aquapix W1400 active
    • Easypix Aquapix W1024 Splash
    • Easypix GoXtreme OXO 360 ° IP Surround Cam 56200
    • Easypix GoXtreme Black Hawk 4K
  • Polaroid
    • Polaroid 600 Land Camera – Sun 660 Autofocus
    • Polaroid Originals 9008 OneStep 2
    • Polaroid Snap Touch
    • Polaroid Originals 9010 OneStep+

Categorie

  • BridgeBridge Le macchine fotografiche Bridge, dette anche “promuser” o “superzoom”, sono nate negli anni ’90 proprio per fare da “ponte”, come dice la parola stessa di derivazione inglese, tra le macchine fotografiche compatte e le reflex. Di fatto, si tratta di dispositivi con ottica non intercambiabile, che permettono, tuttavia, di raggiungere risultati di qualità più elevata, grazie a zoom ottici e/o digitali. Inoltre, tali apparecchi fotografici, a differenza delle più economiche compatte, mettono a disposizione molte impostazioni che possono essere gestite manualmente ed uno zoom che riesce ad arrivare senza problemi alle dimensioni di un teleobiettivo fino a circa 500 mm di distanza focale e, qualche volta, da 24 mm fino a 1000 mm. Sulla ghiera di una fotocamera bridge si trovano, tendenzialmente, modalità Auto, scene preimpostate e anche funzione da reflex, come l’esposizione programmata, la priorità dei tempi, la priorità dei diaframmi e lo scatto in modalità Manuale. Inoltre, le bridge hanno lenti di qualità superiore rispetto alla compatte, in quanto hanno dimensioni superiori. Ciò, ovviamente, va ad influenzare la qualità delle immagini, anche perché spesso viene incorporato uno stabilizzatore d’immagine, che consente di ridurre le vibrazioni, che portano alla creazione di foto mosse. Altro aspetto importante riguarda il…
    • Panasonic Lumix DMC-TZ80EG-K
    • Panasonic Lumix DMC-FZ300
    • Canon PowerShot SX540 HS
  • CompatteCompatte Le fotocamere compatte sono molto diffuse, in quanto facili da utilizzare e da trasportare. Sebbene ne esistano di diverse tipologie, come le bridge e le biottiche, il mercato ed i consumatori, tendono ad identificare con questo termine le macchine fotografiche caratterizzate da dimensioni ridotte, che riescono ad essere infilate comodamente nello zaino o nella borsa, così da averle sempre a portata di mano, ma anche quelle dotate di obiettivo integrato non intercambiabile. Infatti, in questo genere di dispositivi, spesso, tale elemento è posizionato nella parte anteriore del corpo macchina, raccolto all’interno del case, e si estrae in automatico al momento dell’accensione con un movimento a fisarmonica. Nella parte posteriore, invece, nella maggior parte dei casi, lo spazio disponibile è occupato per lo più da un display che, in assenza di un mirino ottico, ha come funzione principale quella di far vedere la scena inquadrata, nonché le foto scattate ed i video registrati. Di norma, ai lati dello schermo trovano spazio un numero limitato di pulsanti, che il più delle volte consentono la selezione delle Modalità di Scena o il variare manuale di alcuni parametri (valore ISO, bilanciamento del bianco, automatismo o meno del flash). In questa pagina potete trovare…
    • Panasonic Lumix DMC-LX100
    • Samsung WB35F
    • Canon PowerShot SX730 HS
    • Easypix Aquapix W1024 Splash
    • Nikon Coolpix A900
    • Nikon Coolpix B500
    • Panasonic Lumix DMC-LX100
    • Sony DSC-RX100M4
    • Sony DSC-HX350B
  • Instant CamInstant Cam Acquistare una fotocamera istantanea nell’era delle foto digitali può sembrare una vera e propria eresia. In realtà dispositivi fotografici di questo tipo stanno tornando di moda e sono molto richiesti, non solo dai giovanissimi, ma anche dagli amanti della fotografia vintage. Le Instant Cam, come fa intuire il termine stesso, sono in grado di stampare una fotografia subito dopo averla scattata. Tali particolari fotocamere sono nate grazie a Polaroid, un’azienda fondata nel 1937, la quale brevettò un particolare foglio di plastica, in grado di polarizzare la luce. Grazie allo sviluppo di questa rivoluzionaria tecnologia, fu possibile, attraverso l’ausilio di macchine fotografiche analogiche, appositamente progettate, concretizzare gli scatti effettuati in maniera quasi istantanea. Tuttavia, attualmente in commercio è possibile trovare anche istantanee digitali, ovvero che consentono il salvataggio delle fotografie, attraverso l’inserimento di una scheda SD. Inoltre, in alcuni casi, possono essere dotate di display, che permette di vedere le foto prima di stamparle, e di chip Bluetooth, che consente di stampare le foto conservate nel proprio smartphone. In commercio, quindi, è possibile trovare Instant Cam con differenti livelli di complessità e di prezzo, tant’è che a volte può essere difficile riuscire ad individuare la soluzione più adatta alle…
    • Fujifilm Instax Wide 300
    • Fujifilm Instax Mini 90 Neo Classic
    • Fujifilm Instax Square SQ6
    • Polaroid 600 Land Camera – Sun 660 Autofocus
    • Polaroid Originals 9010 OneStep+
    • Polaroid Originals 9008 OneStep 2
    • Polaroid Snap Touch
  • MirrorlessMirrorless Da circa un decennio, nel mondo delle macchine fotografiche sono comparse le fotocamere mirrorless, ma solo negli ultimi anni hanno riscontrato un grande successo. Si tratta di apparecchi fotografici rivoluzionari, in quanto, come dice il nome stesso, di derivazione inglese, sono senza di specchio. Ciò vuol dire che, la luce che entra nell’obiettivo, va a colpire direttamente il sensore, invece, di rimbalzare sullo specchio. Per tale ragione nelle fotocamere mirrorless si trova un mirino elettronico o EVF (dall’inglese eletronic viewfinder) e non un mirino ottico. Tale fatto, ha permesso di ridurre le dimensioni del corpo macchina, ottenendo così dispositivi più compatti e leggeri. Per quanto riguarda i sensori, se ne possono ritrovare di differenti dimensioni: Full-frame, APS-C, Micro Quattro Terzi e Nikon CX. Di fatto, quindi, le mirrorless sono fotocamere a metà strada tra le reflex e le compatte. L’ampia varietà di modelli disponibili sul mercato può rendere assai difficile la scelta, per tale ragione, in questa pagina abbiamo selezionato le soluzioni migliori, che vale la pena di valutare in fase di acquisto. Sicuramente, tra le più interessanti si ritrovano la Olympus OM-D E-M1 Mark II e la Olympus OM-D E-M5 Mark II, che garantiscono elevate prestazioni e soprattutto…
    • Olympus OM-D E-M5 Mark II
    • Olympus PEN E-PL8
    • Olympus OM-D E-M1 Mark II
    • Olympus OM-D E-M5 Mark II
    • Panasonic Lumix DMC-G80M
    • Sony Alpha 6300
    • Sony Alpha 7M2K
    • Samsung NX1000
  • ReflexReflex Le reflex sono macchine fotografiche che consentono di osservare attraverso un mirino l’immagine esatta, che verrà impressa sul sensore o sulla pellicola nel caso dei modelli analogici, al momento dello scatto. Ciò è possibile  grazie alla presenza di uno specchietto, presente nel corpo macchina, posizionato a 45° rispetto all’obiettivo, che, appunto, riflette (da qui il nome di tale tipologia di fotocamera), la luce vero un pentaprisma, per poi direzionarla all’occhio del fotografo. La qualità ed anche lo stile delle immagini dipendono, solitamente, dalle impostazioni che il fotografo è chiamato a regolare prima di premere il pulsante di scatto, ovvero la sensibilità ISO, l’apertura del diaframma e la velocità dell’otturatore, che insieme determinano l’esposizione, ossia la quantità di luce che, durante il processo, viene assorbita dal sensore. Tuttavia, per chi lo desidera è possibile lasciare che sia la macchina a definire le regolazioni dei parametri indicati, che avviene attraverso complessi automatismi ed algoritmi di analisi dell’ambiente. Le fotocamere reflex sono dispositivi piuttosto robusti ed ergonomici, che consentono di realizzare immagini di qualità elevata. Ciononostante, può essere piuttosto difficile capire verso quali modelli orientarsi, soprattutto poiché in commercio la gamma di scelta è davvero ampia. Ed è proprio per questa ragione…
    • Canon EOS 200D
    • Canon EOS 2000D
    • Nikon D3400
    • Nikon D5600
  • TreppiediTreppiedi Il treppiedi, detto anche cavalletto fotografico, è un componente essenziale del corredo fotografico, non solo dei fotografi professionisti, ma anche dei fotoamatori. Di fatto, è utile per realizzare scatti in condizioni di limitata illuminazione. Infatti, quando la luce è scarsa è necessario aumentare i tempi di posa, affinché una quantità maggiore di luce colpisca il sensore delle fotocamera. Tuttavia, in tali situazioni, per evitare che le foto effettuate risultino mosse, è necessario avere la mano ferma, cosa non facile. Ecco, quindi, che il cavalletto, consente di ottenere fotografie senza micro-mosso. Tale elemento, però, è funzionale anche per aumentare la qualità delle immagini, mantenendo bassi gli ISO e tenendo così sottocontrollo il rumore digitale. Inoltre, è consigliato per realizzare foto panoramiche, notturne e ritratti, nonché per attuare il light-painting, ovvero per pitturare con la luce. I treppiedi, di norma, sono composti da 3 elementi fondamentali: la testa (a sfera o a tre vie), la colonna centrale (in alcuni casi orientabile) e le gambe (a 3, 4 o 5 sezioni). Solitamente, quando si sceglie un cavalletto fotografico è necessario tenere conto di alcune caratteristiche, quali la capacità di carico, la robustezza, la leggerezza, la stabilità, le dimensioni ed i piedini. Infatti,…
    • AmazonBasics Treppiedi leggero
    • Joby Gorillapod 3K
    • K&F Concept Treppiede Reflex KF09.012
    • K&F Concept Treppiede Reflex TM2324
  • Tracolle/BorseBorse/zaini L’attrezzatura fotografica è spesso difficile da trasportare, in quanto ingombrante e facile da danneggiare. Per tale ragione, soprattutto quando, oltre alla macchina fotografica, è necessario avere con sé obiettivi, flash, batterie, filtri, treppiedi e quant’altro, è meglio poter contare su borse specifiche, appositamente realizzate per contenere questo genere di elementi. Le soluzioni disponibili in commercio sono numerose, anche perché ciascun fotografo, sia che si tratti di un professionista o di un fotoamatore, ha le proprie necessità, che deve poter soddisfare al meglio. Tra le varie proposte disponibili, particolarmente interessanti sono gli zaini fotografici, che possono diventare dei fedeli compagni di viaggio e di ogni avventura in cui si decida di realizzare scatti ricordo. Tuttavia, perché uno zaino di questo tipo possa definirsi valido, è necessario che rispetti alcuni parametri fondamentali, primo fra tutti la robustezza, in quanto l’attrezzatura fotografica che si porta dietro non può correre rischi. Dunque, è importante prestare attenzione alle cinghie, agli attacchi, alle finiture, al telaio ed alle imbottiture. Da non sottovalutare è anche la praticità, in quanto, per la maggior parte del tempo, lo zaino viene tenuto sulle spalle, per tanto, deve essere facile da indossare e da togliere, ma anche non troppo ingombrante,…
    • Beschoi 813010001 – Zaino fotocamera professionale
    • Evecase Zaino Professionale Extra Grande
    • Inateck Zaino DSLR(SLR)
    • Zaino Fotografico K&F Concept

Affiliato Amazon

macchinafotografica.store partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo

©Web4Hit | P.i. 02443420225 | Copyright 2018 | Privacy Policy | Cookie Policy